La storia della Digital Library: definizioni, scenari, contesti

La storia della Digital Library: definizioni, scenari, contesti

Annamaria Tammaro, in suo saggio del 2005 ci aiuta a ripercorrere tappe e significati del termine “digital library”. “La prima definizione di biblioteca digitale è nata nel 1993 e l’autrice è stata Christine Borgman che, in un periodo in cui veniva usato solo il termine biblioteca elettronica per definire il concetto, usa invece biblioteca digitale per definire la combinazione di:

  • un servizio;
  • una architettura di rete;
  • un insieme di risorse informative, incluso banche dati testuali, dati numerici, immagini, documenti sonori e video, eccetera;
  • un insieme di strumenti per localizzare, recuperare e utilizzare l’informazione recuperata

Una seconda definizione è stata successivamente data nel 2000 da Arms che focalizza la necessità della organizzazione e della gestione sia delle collezioni digitali che dei servizi […]. Secondo Arms, la biblioteca digitale è una collezione di informazioni organizzata insieme ai servizi correlati, dove l’informazione considerata è in formato digitale e i servizi sono accessibili attraverso la rete”.

Una terza definizione del 1999 di Marchionini e Fox, si focalizza sul servizio e modella la digital library come un universo in quattro dimensioni:

  1. gli utenti, che rappresentano la dimensione socioculturale
  2. la tecnologia, che è il motore della biblioteca digitale
  3. i servizi che sono essenziali in quanto riguardano la capacità di interagire con la digital library nella sua accezione più ampia (reference digitale, …)
  4. i contenuti che comprendono le diverse tipologie di documento, i formati, …

Alle diverse definizioni si affianca una vera e propria trasformazione che in questi anni ha caratterizzato la digital library. Una trasformazione che ho seguito da vicino come docente e in azienda, vista l’esperienza maturata negli ultimi 20 anni.

La prima trasformazione

Abbiamo vissuto il passaggio da un primo concetto di digital library costituita da file e dati digitali al successivo ingresso della digitalizzazione delle collezioni e, in particolare, di quei materiali speciali o unici, posseduti dalle biblioteche. Fra gli esempi più ricorrenti: Bibbie purpuree, icunabula o prime edizioni della Divina Commedia. In un secondo momento, su impulso di finanziamenti straordinari si sono costruite digital library di (grandi) mappe e catasti (il progetto Imago ne è un esempio), seguite da grandi progetti di emeroteche digitali (spesso realizzate a livello di grigio o bianco e nero).

L’obiettivo di queste digital library era quello di permettere ad un pubblico più vasto la fruizione di materiali fragili (carta cellulosa, carta rivista, ecc) senza rovinare l’originale. Erano le biblioteche digitali delle collezioni “noli me tangere”, per lo più consultabili in locale, la cui introduzione ha di fatto sostituito la fruizione per microfilm.

Gli anni dal 2004

Dal 2004-2005 ai giorni nostri si sono succeduti una serie di progetti, sempre su finanziamenti straordinari (fra cui anche il PNRR), di digitalizzazione e messa on line di manoscritti medievali, pergamene degli archivi ecclesiastici, ancora mappe o manoscritti musicali. Fino al 2007-2008 queste digital library nascevano senza nessuna attenzione nei confronti del pubblico dei fruitori. Infatti, gli unici utenti erano le stesse istituzioni che avevano finanziato e selezionato i materiali.

Il pubblico interessato al materiale era, quindi, costituito essenzialmente da accademici, storici che però, non ancora avvezzi al mondo digitale, alla fine preferivano fruire della copia fisica originale. Infatti, le statistiche di utilizzo e consultazione delle digital library fino al 2012 -2013 mostrano dati sconfortanti e un deciso sottoutilizzo delle piattaforme, di fatto misconosciute. Concordo, quindi, con Alberto Salarelli quando scrive, nel suo contributo in Bibliotecae.it, la storia delle biblioteche digitali è una “storia complessa””.

Digital library, oggi

Oggi la situazione è in divenire (finalmente) e vede da una parte il tema della tecnologia farsi quanto mai urgente e centrale, dall’altra c’è una nuova apertura verso pubblici profondamente diversi.

Questo si traduce, prima di tutto, nella necessità che la propria digital library poggi su solide basi tecnologiche, finanziamenti ordinari e su contenuti studiati e selezionati sulla base anche delle aspettative dei pubblici. Strutturate e gestite in maniera flessibile e dinamica.

Le prime digital library, le vetrine misconosciute dai motori di ricerca che contenevano materiali unici ma di poco interesse frutto di finanziamenti straordinari, non hanno resistito all’obsolescenza tecnologica, alcune sono andate disperse altre si trovano in una sorta di limbo: sono su hard disk o server fuori manutenzione, che da un momento all’altro possono cessare la loro esistenza. Spesso anche per l’uscita dagli organici del personale che le ha gestite fino ad oggi.

Tecnologie in evoluzione

In questi anni di esperienza abbiamo capito quindi che è fondamentale strutturare la biblioteca digitale su tecnologie sempre in evoluzione, legate a community internazionali, attive e vitali, solide ed interconnesse tra loro, supportate dalle grandi istituzioni mondiali e seguite dai principali progetti internazionali.

Da questa consapevolezza deriva la scelta open source e la collaborazione attiva di 4Science con le grandi community internazionali. Una scelta che ha portato a realizzare la nostra digital library DSpace-GLAM con DSpace, una fra le più diffuse piattaforme open al mondo e a impegnarci in prima persona nella definizione degli open standard e nella loro diffusione.

Questo approccio, secondo noi, salvaguarda le istituzioni dall’ obsolescenza tecnologica, le libera dai vincoli degli ambienti proprietari e dalle realizzazioni che vengono definite “locali”. Locali perché risultato dell’impegno di una specifica realtà che non presentano i vantaggi del respiro internazionale delle community anche in termini di sostenibilità.

Nuovi pubblici

A questi aspetti prevalentemente tecnologici, se ne affianca un altro, parimente importante. Riprendendo la citazione di Alberto Salarelli, possiamo infatti confermare che le digital libraries sono

“uno strumento che ha visto mutare il proprio pubblico di riferimento, prima identificabile sostanzialmente con la platea dei professionisti della ricerca per poi aprirsi progressivamente verso le istanze di un’utenza meno specialistica ma, non di rado, particolarmente ansiosa di usufruire degli immensi patrimoni custoditi negli istituti della memoria collettiva, finalmente accessibili dal proprio computer”.

Questo mutamento ci deve far riflettere sulle scelte dei contenuti, sugli obiettivi e su nuove modalità (e approcci) di valorizzazione. Per analizzare lo sviluppo possibile di ciascuno di questi aspetti, occorre, a nostro parere, una riflessione propedeutica.

Sia nel caso di recuperare una digital library obsoleta che nella realizzazione di un nuovo progetto digitale è importante assicurarsi che l’istituzione comprenda che non si tratta di un impegno organizzativo, strutturale ed economico temporaneo e straordinario come è accaduto troppo spesso in passato. Piuttosto, come tutte le altre piattaforme tecnologiche (LMS, discovery tools, abbonamenti alle risorse elettroniche, ecc) anche la digital library deve rientrare nell’ organizzazione ordinaria dell’istituzione.

Garantire un impianto “sicuro”

Alle possibili obiezioni sugli impegni economici, 4Science risponde con la possibilità di attuare un approccio graduale che può partire anche con risorse iniziali (umane ed economiche) circoscritte. L’importante, secondo noi, è strutturare un impianto sicuro e duraturo nel tempo in grado di crescere anche con gradualità.

Dobbiamo infatti essere consapevoli che:

  • è difficile immaginare la digitalizzazione completa del patrimonio culturale da subito
  • è opportuno privilegiare la digitalizzazione del materiale catalogato e per quello non catalogato portare avanti insieme il processo.
  • ed è importante organizzare l’ingresso dei materiali digitali nativi: audio, video, podcast …

A questi assunti, vale la pena aggiungere una ulteriore riflessione che apre anche nuove opportunità sulle quali è utile una riflessione. DSpace nasce come repository istituzionale per rispondere ai bisogni specifici dei sistemi di archiviazione digitale, focalizzati sul deposito a lungo termine, l’accesso e la preservazione dei contenuti digitali. DSpace-GLAM ottimizza in questo modo impegno economico e organizzativo, crea una soluzione sostenibile e duratura nel tempo ponendo le basi di una collaborazione fra diversi ambiti della stessa istituzione.

L’identità della collezione

Costruire l’identità della collezione è quindi un passo certamente fondamentale e per farlo occorre creare le condizioni di incontro fra materiali disponibili e strumenti deputati a favorire la loro fruizione. Dobbiamo rilevare che, purtroppo, in molti casi l’istituzione si trova anche a dover fare i conti con patrimoni digitali frutto di scelte passate, spesso basate sui gusti ed interessi culturali di singoli conservatori o patrimoni digitali risultato di digitalizzazione on demand.

Questo significa che è indispensabile un miglioramento dell’impianto complessivo puntando sulla capacità di far coesistere collezioni diverse e su una migliore presentazione dei contenuti.

Agli strumenti di natura tecnologica occorre affiancare anche adeguate scelte strategiche. I primi sono messi a disposizione da piattaforme come DSpace-GLAM, le scelte strategiche discendono dall’applicazione dei nuovi approcci di marketing culturale che agiscono sul processo di valorizzazione.

__________________________________________________________________

post a cura di Emilia Groppo
Emilia Groppo, è Team Leader del settore Digital Humanities per 4Science. Professoressa a contratto presso il Dipartimento Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna – Campus di Ravenna e presso il Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano è specializzata in Archeologia e Storia dell’arte. È stata team leader e project manager nel settore Beni Culturali nei consorzi interuniversitari per l’ICT Cilea e Cineca, dove coordinato numerosi progetti nazionali, fra cui alcune delle più grandi Digital Library in Italia. Nel corso della sua ormai pluridecennale esperienza professionale è stata per molti anni responsabile del polo SBN di tutte le università lombarde e responsabile dell’informatizzazione di molte biblioteche ed archivi storici italiani. Altre informazioni sul profilo Linkedin.

______________________________________________________________________

Bibliografia

Anna Maria Tammaro, Che cos’è una biblioteca digitale? – Digitalia 2005
Christine Borgman. National electronic library report. In: Sourcebook on digital libraries: report for the national science foundation, ed. Edward A. Fox. Blacksburg (VA): Computer Science Department, 1993, p. 126-147 e Christine Borgman. What are digital libraries? Competing visions. «Information processing and management», 35 (1999), n. 3, p. 227-243
William Y. Arms. Digital libraries. Cambridge (Mass.): MIT Press, 2000.
Marchionini G., Fox E.A., 1999. Progress toward digital libraries: augmentation through integration. Journal of Information Processing and Management, Tarrytown (NY): Pergamon Press, 35(3).
Salarelli Alberto, Bibliothecae.it, Vol 8, No 2 (2019)
Jacob Carlo, Dimensionamento e politiche di gestione di una biblioteca digitale, JLis, 2007
Anna Busa, Come comunicare la biblioteca digitale, Editrice Bibliografica, 2023

Gli auguri di Buone Feste di Nexhum

Gli auguri di Buone Feste di Nexhum

Il webinar che si è tenuto lo scorso 6 dicembre 2023 ha avuto come protagoniste Clementina Fraticelli e Sara Morici del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Macerata. Oltre a parlarci del progetto Nexhum, delle sue caratteristiche, del percorso fatto fin qui e degli sviluppi futuri ci hanno preparato una sorpresa.

La sorpresa è questo video che contiene gli auguri di Buone Feste di Nexhum ai/alle partecipanti al webinar. Non solo, ce lo hanno messo a disposizione per condividere i loro auguri con tutta la community DSpace-GLAM Italia e, più in generale, con tutte le istituzioni culturali che leggono la nostra Newsletter. Un grazie grande come … Nexhum !

Il video ci accompagna in un piccolo viaggio all’interno di Nexhum e così scopriamo Presepe (Manifesto scolastico settimanale, Edizioni educative economiche, Stabilimento grafico S.A.Panini Vanoni & C. – Milano – Testata: Dal 21 al 31 dicembre 1934).

L’immagine di Giuseppe e Maria, dal settimanale Candido del 1947 e una Befana un po’ accigliata da Asso di Bastoni.  C’è ancora altro … ma si rivelerà intanto che scorrono le immagini. 

Per vederlo si può clikkare sull’immagine sotto riportata o accedere agli auguri di Buone Feste di Nexhum da questo link

auguri di natale di nexhum

Auguri !!!

Anche Sapienza e Ca’ Foscari scelgono 4Science per Dataverse

Anche Sapienza e Ca’ Foscari scelgono 4Science per Dataverse

Dataverse è una piattaforma di archiviazione dati sviluppata dalla Harvard University che offre agli Atenei e agli Istituti di ricerca uno spazio sicuro e organizzato per conservare e condividere i dati della ricerca. È una risorsa fondamentale per i ricercatori perché consente di condividere i risultati del loro lavoro in modo aperto e trasparente.

4Science e la Community 

4Science è da sempre attiva nella community Dataverse. Partecipiamo a conference, meeting e condividiamo la nostra esperienza e le nostre competenze.

Il Supporto di 4Science 

Il nostro team di esperti offre un supporto completo, dalla progettazione all’implementazione e alla gestione continua della piattaforma. Siamo impegnati a garantire che Dataverse sia configurato al meglio per le esigenze specifiche dell’università, per consentire una gestione dati efficiente e sicura.

 

Anche Sapienza e Ca’ Foscari scelgono 4Science come partner Dataverse

All’Università degli studi di Milano La Statale, che da tempo ha scelto 4Science per la realizzazione del suo progetto Dataverse, si aggiungono due importanti atenei italiani. Si tratta delle università La Sapienza di Roma e Ca’ Foscari di Venezia.

Il progetto Sapienza è online da qualche giorno, consultabile qui. Ca’ Foscari vedrà a breve la partenza del progetto, finanziato con fondi del PNRR.

Per entrambi i progetti l’obiettivo è valorizzare sempre più la condivisione e l’interdisciplinarietà del lavoro dei
ricercatori e dei Dipartimenti, la condivisione anche verso l’esterno.

La soluzione Dataverse fornita da 4Science è in SaaS e ospitata nel data center AWS di Dublino, alimentato interamente da energia eolica. Una scelta strategica per la “corporate responsability” di  4Science che include il nostro impegno nella riduzione dell’impatto ambientale.  Scegliendo 4Science, le istituzioni possono collaborare con un’azienda che si impegna a creare un futuro sostenibile per tutti.

Il servizio SAAS di 4Science così come il datacenter AWS sono entrambi qualificati AgID/ACN.

I webinar DSpace-GLAM di autunno 2023

I webinar DSpace-GLAM di autunno 2023

I webinar d’autunno rappresentano una bellissima occasione per conoscere in maniera più approfondita un paio di progetti di grande spessore. Sono due gli appuntamenti in programma e consentiranno di “incontrare” le digital library già presentate ufficialmente nei convegni che si sono tenuti il 3 ottobre 2023 (“Biblioteca digitale: conoscere, condividere, tutelare”) e l’8 ottobre 2023“Dalla carta al bit).  Esperienze molto diverse fra loro, non solo per gli aspetti istituzionali ma per caratteristiche, contenuti, scelte.

Per partecipare ai webinar di autunno occorre iscriversi utilizzando il link che è presente sotto ciascuna scheda di presentazione. Le iscrizioni sono chiuse.

SAAS-SIPA

Un archivio in perenne mutamento

La nuova Digital Library della Soprintendenza Archivistica
della Sicilia – Archivio di stato di Palermo

29 novembre 2023 – ore 10,00

Partecipano Serena Falletta (Funzionario Archivista di SAAS-SIPA) e Emilia Groppo (4Science).

La Digital Library della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo è una piattaforma per la riproduzione del passato e la mappatura della nostra presenza nel mondo, un mezzo di produzione, conservazione e circolazione della conoscenza, ma soprattutto una vera e propria “sfida” che l’Istituto palermitano, erede della tradizione archivistica siciliana incarnata in quello che un tempo fu denominato Grande Archivio di Palermo, ha raccolto con entusiasmo e impegno. Concepita nel segno della curation e della digital preservation, nella consapevolezza che la partita da giocare riguarda non solo assicurare, attraverso l’acquisizione digitale, la conservazione della documentazione e delle meta-informazioni ad essa associate, ma anche rendere i processi di digitalizzazione momenti fondativi nella presa di coscienza della complessità che investe la società contemporanea. La Digital Library è un deposito multistrato, un archivio 3.0, che attualmente accoglie oltre 3.000 risorse digitali, distribuite tra:

 

 

NexHum

NEXHUM LINKS HUMANITIES

6 dicembre 2023 – ore 10,00

Partecipano Clementina Fraticelli e Sara Morici (Sistema Bibliotecario dell’Università di Macerata) 

NEXHUM è la digital library dell’ateneo maceratese, ideata per l’archiviazione, la gestione e la valorizzazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali. Per approfondire, si consiglia la lettura dell’articolo di Sara Morici scritto in occasione del convegno del 3 ottobre 2023.

Un ottobre fantastico per la community DSpace-GLAM Italia

Un ottobre fantastico per la community DSpace-GLAM Italia

Un ottobre 2023 fantastico perché ricchissimo di eventi e appuntamenti per la Community DSpace-GLAM Italia. Eccoli tutti, con le opportune integrazioni: video e post.
 
 

3 ottobre NexHUM

Abbiamo iniziato alla grande con la presentazione di NexHum il progetto di Digital Library del Centro servizi bibliotecari dell’Università di Macerata. Ecco il video dell’intervista a Clementina Fraticelli responsabile del Centro e a 𝗞𝗹𝗮𝘂𝘀 𝗞𝗲𝗺𝗽𝗳, già direttore della Biblioteca Digitale della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. La diretta completa è invece a questo indirizzo.
 
 

8 ottobre SAAS-SIPA

In occasione della Domenica di Carta, il convegno Dalla carta al bit organizzato dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia- Archivio di Stato di Palermo (SAAS-SIPA) per presentare la digital library realizzata con l’ultima versione di DSpace-GLAM. Ne abbiamo parlato qui ma ora ci sono anche le foto !!
 
 

18 ottobre BNN e #CarteLeopardi

Il 18 ottobre l’annuncio che l’opera di Giacomo Leopardi è interamente consultabile on line nella digital library realizzata con DSpace-GLAM della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. Si è concluso, infatti, “un immane lavoro di digitalizzazione, riversamento e pubblicazione degli autografi e manoscritti di Giacomo Leopardi appartenenti al Fondo ” #CarteLeopardi ” […] Possiamo parlare del corpus pressoché completo delle opere del grande poeta. Sono state prodotte 15.202 immagini”. Il post di annuncio (con le foto) e i post 4Science dedicati agli articoli di Repubblica e Avvenire.
 
 

24 ottobre, Sanzio Digital Heritage: dietro le quinte

Il webinar organizzato con i colleghi e le colleghe del Settore Biblioteche dell’ Università degli studi di Urbino per condividere e approfondire scelte, fasi di lavoro e opportunità future. Oltre ai tre nuovi fondi a cui si sta lavorando, interessantissima la sezione dedicata ad illustrare il Laboratorio SDH che offre servizi anche per altre istituzioni interessate (per approfondire e rileggere il programma).
 
 

25 – 27 ottobre: XII Atelier Héloïse – European Network on Digital Academic History -Approcci digitali al patrimonio culturale delle università 

Il programma, ricchissimo, (da leggere con attenzione gli abstract degli interventi) ha visto fra i protagonisti:

  • il 25 ottobre, 𝑬𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑺𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒆𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒆𝒏𝒆𝒐 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒗𝒊𝒂: 𝒄𝒂𝒕𝒂𝒍𝒐𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒂𝒓𝒚 𝒆 𝒇𝒓𝒖𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒓𝒆𝒕𝒆 𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒆. A cura di: A. L. MAGRASSI MATRICARDI, E. M. BERNARDI, L. FALOMO BERNARDUZZI, L. FREGONESE, M. C. GARBARINO (Università di Pavia). L’intervento ha citato collezioni della #DigitalLibrarPAVIA.
  • il 26 ottobre, STEFANIA ZUCCHINI e MONICA FIORE (Università di Perugia) hanno presentato: 𝑨𝒄𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒓𝒆, 𝑪𝒖𝒔𝒕𝒐𝒅𝒊𝒓𝒆, 𝑫𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆, 𝑹𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒊𝒓𝒆: 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒗𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’ Università degli Studi di Perugia. [Il progetto #ACCUDIRE utilizza come piattaforma #DSpaceGLAM]. Interessantissimo l’intervento che potete seguire dal minuto 24:40 di questo video YouTube.

 
 

27 ottobre, IV Convegno del Tavolo Permanente per le Fonti Orali – Le strade del Vademecum: riflessioni sul presente, prospettive per il futuro delle fonti orali

In occasione della Giornata mondiale UNESCO per il patrimonio audiovisivo il convegno (il programma completo) ha visto fra i protagonisti, ancora una volta Sanzio Digital Heritage e l’esperienza straordinaria sul tema degli audiovisivi.  Dal minuto 02:21:07 al minuto 2:38:30 si può seguire l’intervento di Marcella Peruzzi e Ermindo Lanfrancotti.