Ott 13, 2025
Il prossimo 29 ottobre torna il DSPACE-GLAM User Meeting, l’appuntamento online dedicato alla Community di DSpace-GLAM.
Un’ora di aggiornamento e visione sul futuro della piattaforma, pensata per chi lavora ogni giorno con DSpace-GLAM e vuole essere protagonista del suo sviluppo.
Durante l’incontro si parlerà di:
Essere parte della Community DSpace-GLAM significa essere coinvolti attivamente nell’innovazione, condividere esperienze e costruire insieme il futuro della piattaforma.
DSPACE-GLAM User Meeting il 29 ottobre 2025: un’occasione da non perdere per restare al passo, ispirarsi e rafforzare il senso di appartenenza a una rete di professionisti che, insieme, fanno evolvere DSpace-GLAM.
Ott 9, 2025
genderm⊛re sceglie DSpace-CRIS – La Notte Europea della Ricerca dello scorso 26 settembre è stata il palcoscenico per la presentazione della nuova digital library del Centro di documentazione genderm⊛re del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sviluppato sulla soluzione open-source DSpace-CRIS.
Il nuovo portale dedicato alle disparità di genere – La piattaforma è dedicata alla raccolta e alla disseminazione degli studi sulle disparità di genere nel mondo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, e organizza una vasta collezione di risorse scientifiche digitali, dedicate al tema del gender bias nel mondo accademico. I contenuti sono classificati sia per tipologia che per diversi ambiti tematici, con l’obiettivo di offrire strumenti di studio e riflessione alla comunità accademica e alla cittadinanza. L’integrazione con il servizio LibKey facilita l’accesso ad articoli, capitoli di libri e atti di conferenze, rendendoli disponibili attraverso le risorse messe a disposizione dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. Grazie all’integrazione con Sebina, inoltre, la digital library può interfacciarsi con il catalogo bibliografico delle Biblioteche Unimore, fornendo un punto di accesso unico anche per le risorse monografiche.
Il Centro genderm⊛re opera su tre ambiti principali di intervento:
-
Selezione e messa a disposizione delle pubblicazioni scientifiche di settore;
-
Analisi bibliometriche e indagini qualitative sulla produzione e sulle carriere nel contesto di Unimore;
-
Sviluppo di iniziative di public engagement e di divulgazione per la promozione e sensibilizzazione dell’inclusività, non solo di genere, rivolte a tutta la cittadinanza.
La scelta di DSpace-CRIS – Con il supporto tecnico di 4Science, la digital library è stata la prima a completare la transizione a DSpace-CRIS 8, piattaforma open source per la gestione delle informazioni sulla ricerca sviluppata da 4Science. La scelta di DSpace-CRIS rappresenta un passo strategico per garantire una gestione più strutturata, interoperabile e sostenibile dei risultati della ricerca, offrendo una visione integrata e dinamica dell’attività scientifica e di quella divulgativa.
La digital library del Centro genderm⊛re rappresenta un esempio virtuoso di come la tecnologia possa supportare la ricerca e la diffusione della conoscenza in ambiti interdisciplinari e socialmente rilevanti.
Set 10, 2025
Nato da un preciso mandato a sostegno delle politiche di Open Access a livello nazionale ed europeo, OA@INAF, il repository istituzionale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), riveste un ruolo centrale nell’allineare la ricerca pubblicamente finanziata in astrofisica con l’agenda europea per l’Open Science.
INAF rappresenta infatti il principale ente pubblico di ricerca italiano dedicato all’astronomia e all’astrofisica e custodisce anche il patrimonio culturale e storico degli osservatori astronomici italiani. Le attività scientifiche dell’Istituto coprono l’intero spettro delle scienze astronomiche e si svolgono in collaborazione con enti nazionali e internazionali, tra cui l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e la NASA.
Accesso aperto alla ricerca astrofisica italiana con DSpace-CRIS – Il repository OA@INAF, basato su DSpace-CRIS e implementato in collaborazione con 4Science, ha come finalità la raccolta, conservazione e diffusione dei risultati della ricerca scientifica finanziata con fondi pubblici, in conformità con i requisiti europei in materia di Open Access.
La soluzione DSpace-CRIS – OA@INAF si basa su DSpace-CRIS, un’evoluzione della piattaforma DSpace, che consente di gestire non solo i prodotti della ricerca, ma anche informazioni contestuali relative a progetti, finanziamenti, unità organizzative, persone e collaborazioni. Queste funzionalità avanzate si sono rivelate fondamentali per rappresentare adeguatamente la complessità della ricerca astrofisica svolta presso INAF.
Grazie a DSpace-CRIS, OA@INAF offre infatti strumenti di reportistica evoluti, migliora la qualità dei metadati e garantisce l’interoperabilità con infrastrutture di ricerca nazionali e internazionali.
Il contributo di 4Science – 4Science ha supportato il progetto non solo attraverso l’implementazione tecnica e la personalizzazione della piattaforma, ma anche fornendo indicazioni sulla governance del repository, sugli standard di metadatazione e sull’integrazione con sistemi come ORCID, OpenAIRE e banche dati nazionali.
Prospettive future – OA@INAF rappresenta l’impegno di INAF per l’Open Science e si propone come modello di repository per la ricerca astrofisica, in linea con le politiche di accesso aperto promosse a livello internazionale.
Set 10, 2025
Dal 8 al 10 settembre 2025, 4Science ha partecipato come Gold Sponsor al IEEE Cyber Humanities di Firenze, prestigioso convegno internazionale dedicato al dialogo tra tecnologie digitali e scienze umane. La nostra presenza ha offerto l’opportunità di condividere la visione dell’azienda sulle sfide e le opportunità delle Digital Libraries e della cybersecurity, sottolineando come la gestione di patrimoni digitali complessi e diversificati richieda un approccio integrato e affidabile alla sicurezza informatica.
4Science al IEEE Cyber Humanities – Come parte di un Gruppo dedicato alla Cybersecurity, 4Science ha portato alla conferenza le proprie esperienze e best practices, mostrando come le istituzioni possano proteggere i propri patrimoni digitali senza rinunciare all’accessibilità e all’innovazione. Durante la Industrial Session, abbiamo discusso di infrastrutture per biblioteche digitali, confrontandoci con esperti del mondo accademico e industriale su soluzioni concrete e sostenibili.
Il nostro Chief of Solutions, Claudio Cortese, ha approfondito il legame tra Digital Libraries e cybersecurity, illustrando come un livello di protezione avanzato sia ormai imprescindibile per garantire integrità, accesso sicuro e continuità dei servizi digitali. Al centro del dibattito, il concetto di infosfera, intesa come uno spazio dinamico in cui cultura, informazione e tecnologia si intrecciano e si influenzano reciprocamente. In questo contesto, le Cyber Humanities e le Digital Libraries non sono entità separate, ma due dimensioni interconnesse che richiedono un approccio integrato.
L’esperienza di 4Science al convegno IEEE Cyber Humanities ha confermato quanto sia fondamentale combinare innovazione tecnologica, gestione dei dati e sicurezza informatica per costruire un ecosistema digitale sicuro, aperto e sostenibile, capace di servire al meglio le istituzioni, i ricercatori e le comunità culturali.
Unisciti a noi nel plasmare un futuro digitale in cui sicurezza, accesso alla conoscenza e patrimonio convivono in armonia nell’infosfera!

Set 8, 2025
È online la nuova versione della biblioteca digitale dell’Università della Campania Vanvitelli Digital Library, che conserva e valorizza il patrimonio storico, scientifico e artistico dell’Ateneo.
Coerentemente con l’idea di cantiere aperto, la nuova versione della biblioteca digitale si presenta come un ambiente dinamico, in continua crescita, in grado di garantire al pubblico un accesso immediato, facile e trasparente al patrimonio culturale digitale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
La nuova versione online della biblioteca digitale dell’Università della Campania Vanvitelli Digital Library: il progetto, realizzato con il supporto tecnico di 4Science, si basa su DSpace-GLAM, la soluzione tecnologica avanzata che consente una gestione delle risorse culturali digitali sicura, scalabile e conforme agli standard GLAM nazionali e internazionali. L’Università mette dunque a disposizione un repository dinamico e in continua evoluzione, capace di garantire la piena fruibilità del patrimonio e il costante aggiornamento da parte degli operatori. La piattaforma è stata concepita per facilitare il lavoro di docenti, ricercatori e studenti attraverso una user experience intuitiva e strumenti avanzati per la ricerca contestuale, la descrizione, la condivisione e la valorizzazione delle risorse digitali.
Tra i primi contenuti resi disponibili sulla nuova versione di Vanvitelli Digital Library figurano:
- le collezioni della Sezione di Farmacologia
- le riproduzioni dei ferri chirurgici di Gennaro Chiurazzi
- opere rare come le edizioni galeniche del 1576
- incisioni anatomiche del XVIII secolo e materiali del Museo Anatomico (MUSA).
La piattaforma è inoltre impreziosita dalla presenza di alcuni percorsi dedicati ad argomenti di alta rilevanza nel patrimonio dell’ateneo, come i Padri della Medicina, la Legge attraverso i Codici Antichi, i Crani della Vicaria.
Particolare attenzione, dunque, al patrimonio museale-scientifico dell’Università della Campania, senza trascurare la ricca rete bibliotecaria dell’ateneo, in uno straordinario viaggio immersivo attraverso gli oggetti digitali.
Ago 27, 2025
4Science a IEEE CH 2025: innovazione, cultura e futuro digitale!
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di 4Science all’IEEE International Conference on Cyber Humanities (IEEE CH), un evento unico nel suo genere dedicato all’incontro tra tecnologia e Scienze Umane, ospitato a Firenze dal 8 al 10 settembre 2025.
Il 9 settembre, nel pomeriggio, saremo protagonisti della Industrial Session: un momento pensato per creare connessioni tra il mondo accademico e quello industriale, attraverso un approfondimento interattivo, aperto al confronto e al dialogo diretto con i partecipanti.
Per noi sarà un’occasione preziosa per:
- raccontare la nostra esperienza nel campo dei beni culturali digitali, dell’AI sostenibile e della preservazione del patrimonio;
- condividere idee, casi d’uso e progetti concreti;
- ascoltare e interagire con la comunità internazionale che lavora per rendere la cultura più accessibile, sicura e duratura nel tempo.
Inoltre, il 10 settembre alle 9.00 presenteremo l’intervento “Digital Libraries and Cybersecurity: a service provider’s approach”.
L’IEEE CH è un crocevia di saperi e tecnologie, dove scienze umane, intelligenza artificiale, etica e innovazione si incontrano per immaginare il futuro. E noi siamo orgogliosi di esserci, con la nostra passione e il nostro impegno.
4Science a IEEE CH 2025: innovazione, cultura e futuro digitale! Vi aspettiamo a Firenze per un momento di scambio e d’ispirazione.
#4Science #IEEECH2025 #DigitalHumanities #AI #Culture #PreservazioneDigitale #IndustrialSession #Innovation #KnowledgeSharing #OpenScience