Nov 12, 2024
OrienTales è la nuova biblioteca digitale gestita dal Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Napoli “L’Orientale”. OrienTales online. Il progetto mira alla creazione, valorizzazione, promozione, divulgazione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali rendendoli disponibili al pubblico sulla piattaforma. Il patrimonio culturale digitalizzato proviene dalle collezioni dell’Ateneo e delle altre istituzioni che aderiranno al progetto.
OrienTales ha deciso di unirsi alla community di DSpace-GLAMIl patrimonio consiste prevalentemente di volumi digitalizzati conformi agli standard nazionali di digitalizzazione. L’obiettivo per il futuro sarà la piena conformità di OrienTales alle norme del Piano Nazionale di Digitalizzazione, su cui 4Science ha da tempo avviato un’interlocuzione con l’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale.
Siamo in una fase di continue evoluzioni in merito al Patrimonio Culturale Digitale e l’ecosistema di DSpace-GLAM raccoglie le sfide di esigenze di istituzioni, archivi e biblioteche dinamiche, mutevoli, sempre aggiornate rispetto ai nuovi standard di catalogazione, metadatazione e rappresentazione degli oggetti digitali. La collaborazione tra 4Science ed il Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Napoli “L’Orientale” punta ad ampliare l’accessibilità e anticipare i potenziali bisogni degli utenti di OrienTales. Questo processo necessita l’adozione di competenze, soluzioni e infrastrutture tecnologiche in grado di tracciare nuove possibilità per la dimensione digitale della Cultura.
Interpretare, descrivere, disegnare, comunicare i singoli oggetti digitali e le loro relazioni all’interno della Digital Library. DSpace-GLAM fornisce la possibilità a OrienTales di aprire “tante conversazioni tenute insieme da un linguaggio comune, da una struttura comunicativa basata sull’assunzione di impegni fra comunità diverse per pubblici diversi“.
Che OrienTales online sia solo l’inizio!
Cos’è DSpace-GLAM?
DSpace-GLAM è il Digital Library Management System sviluppato da 4Science a partire dal Digital Asset Management System open source DSpace dedicato alla creazione e gestione di collezioni culturali digitali. La sigla GLAM sottolinea proprio la capacità di accogliere e gestire insieme il multi-dominio culturale: libri antichi e moderni, fotografie, fondi d’archivio, emeroteche, oggetti museali, documenti, video, audio, mappe, … Raccolte, collezioni, fondi sono fruibili insieme, quindi, in uno straordinario viaggio all’interno di nuovi scenari e paesaggi culturali digitali.
Approfondisci
Ott 11, 2024
Earth-prints, l’archivio aperto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia basato sulla soluzione DSpace-CRIS, è live con la versione 7 del software.
Tra le novità introdotte con la nuova versione di Earth-prints
-
Nuova interfaccia grafica basata sulla tecnologia angular
-
Migliore esperienza di navigazione e collegamento tra i diversi contenuti di Earth-prints: pubblicazioni, ricercatori, organizzazioni sono solo alcuni dei diversi contenuti ospitati
-
Statistiche più dettagliate, in particolare a livello di singola risorsa
Cos’è DSpace-CRIS?
4Science offre DSpace-CRIS tra i suoi servizi per la ricerca. DSpace-CRIS è il primo Current Research Information System open-source gratuito per la gestione dei dati e delle informazioni di ricerca.
E’ conforme e supporta i principali standard internazionali, facilitando l’interoperabilità e il trasferimento dei dati e permettendo un’elevata visibilità sul web a tutte le informazioni e gli oggetti contenuti.
Il modello di dati flessibile è il suo punto di forza, che consente di raccogliere, gestire e raccontare i dati e le informazioni sulla ricerca, creando collegamenti reciproci fra le diverse entità definite.
Visita il nuovo repository EarthprintsDSpace-Cris7 :: Home!
Ott 10, 2024
Il repository dei dati FAIR della ricerca dell’Università degli Studi di Milano, basato sul software Open Source Dataverse, Dataverse@UniMI rinnova la propria veste e si aggiorna alla versione 6.3 tenendosi al passo con le ultime novità offerte dal software.La nuova homepage realizzata appositamente per la nuova versione ha una visual identity rinnovata con un nuovo logo e offre una user experience migliore al suo pubblico.
Dataverse@UNIMI è un servizio ormai consolidato e di grande successo fra i faculty e il team dell’Università degli Studi di Milano racconta il percorso di crescita graduale e costante di questi anni in questo contributo:Dataverse@unimi: un percorso di crescita graduale e costante.
Dataverse@UniMI rinnova la propria veste e trovano spazio i seguenti contenuti:
● risorse raggruppate per soggetto
● risorse raggruppate per dipartimento
● dataset recenti
● statistiche
● altri repository legati all’istituzione
4Science offre Dataverse tra i suoi servizi per la ricerca. Il Dataverse Project è sviluppato dal Dataverse Team dell’Institute for Quantitative Social Science (IQSS) dell’Università di Harvard ed è un’applicazione web open source per condividere, conservare, citare, esplorare e analizzare i dati di ricerca:
● preserva i Dataset, li rende più individuabili e conformi ai Data Management Plan
● permette collegamenti stabili e duraturi tra una pubblicazione e i set di dati associati attraverso l’adozione dei Persistent identifier (ad esempio, DOI, o Handle)
● fornisce un ambiente in cui il ricercatore possa analizzare, collaborare e condividere in sicurezza i propri dati in qualsiasi formato (GIS, Tabular, ecc.)
● collega alle pagine dei ricercatori, dipartimenti e progetti e visualizza i diversi dataverse
Un repository Dataverse può ospitare più dataverse e ognuno di questi può contenere dataset o altri dataverse. Ogni dataset contiene metadati descrittivi e file di dati (compresi la documentazione e il codice che accompagna i dati).
Vista Dataverse UNIMI
Ott 10, 2024
A quasi un anno dalla sua nascita, la Rovereto Digital Library continua la sua narrazione della storia locale del Trentino.
I percorsi virtuali inediti e interattivi offrono al pubblico della digital library nuovi spunti di ricerca tra antichi libri miniati, manoscritti, documenti, fotografie e raccolte iconografiche. E ora, anche le collezioni sull’araldica e sulla storia locale si aggiungono ai materiali digitalizzati, messi a disposizione di ricercatori e cittadini curiosi. Una ricca raccolta di oltre 200 ritratti di personaggi del territorio e altrettanti stemmi permettono a chiunque di scoprire importanti informazioni storiche altrimenti sconosciute.
Grazie ad un ampio intreccio di materiali di diversa natura, potrai navigare tra documenti storici, scoprendo i legami e le storie che hanno plasmato il territorio. Queste raccolte non sono solo un viaggio nel passato, ma anche una risorsa preziosa per ricercatori e appassionati di storia. La ricca eredità culturale del Trentino è a portata ora di un click.
Ogni documento è una finestra su epoche diverse, una rivelazione di vite, storie e tratti distintivi di uomini, donne e famiglie che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia locale. Rovereto Digital Library avvicina la storia e la cultura del Trentino a tutti e i confini regionali non esistono più.
Questo patrimonio in continua espansione non smette di stupire, affascinare e interessare, aprendo nuove frontiere della digitalizzazione. Gli strumenti di visualizzazione ad alta risoluzione offerti da DSpace-GLAM permettono di soffermarsi su minuscoli particolari che perfino l’occhio esperto potrebbe lasciarsi sfuggire.
Senti l’eco dei secoli passati e immergiti in un patrimonio storico che prende vita grazie alla tecnologia DSpace-GLAM realizzata da 4Science. La Rovereto Digital Library ti aspetta per un’esperienza di scoperta senza pari!
Approfondisci
Lug 16, 2024
4Science ha partecipato a Göteborg alla conferenza Open Repositories 2024 l’appuntamento più prestigioso dell’anno per la Community che fa riferimento ai repository open source.
Una platea molto interessata (più di 400 partecipanti) ha ascoltato il nostro intervento. 4Science ha presentato le nuove funzionalità di DSpace GLAM per la valorizzazione del patrimonio culturale digitale attraverso le relazioni e i percorsi narrativi. Il nostro intervento si è focalizzato sulla strutturazione di una Biblioteca Digitale partendo da precedenti realizzazioni o dando vita a nuovi progetti, attraverso l’ausilio delle numerose funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma.
Il rilascio di DSpace 7, infatti, con le nuove tecnologie e funzionalità che implementa, rappresenta un cambiamento epocale, aprendo l’applicazione a prospettive nuove e più ampie. In particolare, rende il prodotto molto più performante per gli operatori del settore del patrimonio culturale. Di conseguenza, diverse organizzazioni stanno iniziando ad implementare o migrare le proprie Digital Library sulla nuova versione. L’intervento di 4Science ha illustrato come la creazione di una Digital Library basata su DSpace GLAM, consegni nuove ed inesplorate chiavi di lettura dei contenuti culturali permettendone la definizione del contesto, o meglio dei loro diversi contesti (storico, geografico, culturale, ecc.) e fornendo strumenti per comunicare il patrimonio culturale digitale.
NON SOLO GLAM
Ma Open Repositories non è solo GLAM; è anche l’appuntamento principale in cui le Community di riferimento, tra cui la Community di DSpace, si ritrovano per discutere del presente, ma soprattutto del futuro delle applicazioni. 4Science ha dato un apporto fondamentale anche ai workshop e alle sessioni dedicate all’evoluzione di DSpace, presentando i propri contributi allo sviluppo di DSpace 8, rilasciato nelle scorse settimane, oltre ad alcune importanti funzionalità legate ai persistent identifier e alla gestione dei metadati implementate nell’ambito delle proprie soluzioni CRIS (Current Research Information System).
Lug 15, 2024
Un nuovo archivio documentale on line su DSpace-GLAM grazie alla collaborazione tra la compagnia teatrale Motus e la Biblioteca Gambalunga di Rimini e 4Science SPA. Motus è una delle più affermate compagnie del panorama teatrale contemporaneo italiano. Fondata nel 1991 a Rimini da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, Motus si è guadagnata una reputazione di spicco a livello nazionale ed internazionale.
I progetti della compagnia si nutrono delle contraddizioni del contemporaneo, delle lacune sociali e politiche del tempo che attraversano. In questa capacità di lavorare il presente e nel linguaggio transdisciplinare che coniuga drammaturgia originale e scrittura scenica, video e ricerca sonora e musicale, testo e lavoro sul movimento, risiede la poetica di Motus.
Attraverso l’impegno artistico, Motus ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi. Questi riconoscimenti hanno consolidato la sua posizione di compagnia teatrale più interessante e influente in Italia. La continua ricerca di nuove modalità espressive e la capacità di affrontare temi cruciali confermano la sua rilevanza nel panorama artistico internazionale.
Un archivio unico nel suo genere!
Nel 2020 inizia il progetto di costruzione dell’archivio documentate della compagnia, a partire dal lavoro di catalogazione dei video di tutti gli spettacoli. Nel 2023 nasce la collaborazione tra Motus, una delle più affermate compagnie del panorama teatrale contemporaneo italiano, la Biblioteca Gambalunga di Rimini e 4Science SPA per la stesura di un progetto di messa on line del patrimonio.
Il progetto
La collaborazione tra le tre realtà permette a Motus di vincere un bando PNRR TOCC “Transizione Digitale di Organismi Culturali e Creativi. Obiettivo di progetto è la creazione di un archivio digitale in grado di rappresentare la propria storia e la propria identità.
L’attività di digitalizzazione e metadatazione si avvale della prestigiosa collaborazione con il Laboratorio Sanzio Digital Heritage dell’Università degli Studi di Urbino (che abbiamo già avuto occasione di presentarvi https://4science.it/sanzio-digital-heritage/).
A conclusione del bando, l’archivio della compagnia sarà disponibile sulla piattaforma DSpace GLAM. I lavori di riordino e catalogazione dei materiali sono coordinati ed eseguiti dalla Dott.ssa Mara Sorrentino, esperta bibliotecaria ed archivista della Biblioteca Gambalunga di Rimini.
Riuso e co-creazione: la nuova vita dell’archivio
Infine l’archivio, unico nel suo genere per contenuti e caratteristiche, potrà diventare uno strumento di riuso e co-creazione di contenuti, per ricerche scientifiche e approfondimenti tematici, punto di partenza per rassegne, eventi ed incontri.
La peculiarità dei suoi contenuti e le caratteristiche del patrimonio informativo e documentale permetteranno infatti di percorrere, o meglio di anticipare, quella volontà espressa nelle “Linee guida per l’acquisizione, la circolazione e il riuso delle riproduzioni dei beni culturali in ambiente digitale” del PND (Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale) che evidenzia come:
“…il riuso dell’immagine tende ad assumere connotazioni fortemente culturali, in quanto riflette il modo di intendere il rapporto tra società, patrimonio culturale e istituti di tutela e, più in generale, il ruolo attuale di istituti pubblici come musei, archivi e biblioteche. Il compito di questi ultimi sembra ormai non esaurirsi più nella, pur fondamentale, garanzia di tutela e fruizione fisica delle collezioni, ma si misura sempre di più con obiettivi di disseminazione delle risorse culturali digitali, a fronte di istanze crescenti di partecipazione, riuso e co-creazione di contenuti”