L’Università del Tennessee sceglie 4Science come partner per la migrazione del proprio Repository istituzionale da Digital Commons a DSpace.
L’universita’
L’Università del Tennessee è al 19° posto tra le istituzioni pubbliche e al 41° a livello nazionale per la ricerca. E’ stata anche nominata dalla rivista Forbes uno dei migliori college d’America, al primo posto tra le università pubbliche del Tennessee e al 65° posto tra tutte le università pubbliche. L’attuale repository TRACE (Tennessee Research and Creative Exchange) basato su Digital Commons, ora parte del gruppo Elsevier, contiene attualmente circa 35.000 documenti. Ogni anno vengono aggiunti al repository circa 5.000 nuovi articoli e ne vengono scaricati circa 1,3 milioni.
La grande attenzione all’innovazione che caratterizza e guida l’Università del Tennessee, ha reso evidente la necessità di migrare ad una soluzione open-source che rispettasse maggiormente le esigenze e i requisiti futuri dell’istituzione. Per questo motivo hanno individuato 4Science e DSpace come la soluzione perfetta.
4Science, in qualità di Certified Platinum provider di DSpace e di principale contributor della community DSpace a livello globale, possiede infatti ampia esperienza nelle migrazioni da Digital Commons a DSpace ed è orgogliosa di sostenere questa prestigiosa istituzione nel compiere questo importante passo verso l’innovazione e l’Open Science.
Il progetto
L’Università del Tennessee sceglie 4Science: Il progetto prevede la migrazione di tutti gli oggetti digitali al nuovo repository DSpace, il quale sarà dotato di un modello dati esteso e della sincronizzazione con ORCID, oltre a diversi moduli che puntano a massimizzare la user experience:
- Modulo UX Plus: fornisce una serie di funzionalità che permettono di migliorare la User Experience sia degli utenti finali che degli amministratori del repository durante le loro attività quotidiane (https://4science.com/wp-content/uploads/2022/11/UX-Plus-FINAL-1.pdf)
- Modulo Content&Usage Statistics: fornisce funzionalità aggiuntive alle statistiche previste di default in DSpace, per monitorare in maniera più efficace l’impiego del repository sia in termini di utilizzo dei contenuti che dal punto di vista amministrativo (https://4science.com/wp-content/uploads/2024/08/Content-Usage-Statistics-FINAL-6.pdf)
- Modulo Streaming Video/Audio incorporato: permette la fruizione di contenuti video e audio direttamente sulla piattaforma (https://4science.com/wp-content/uploads/2022/11/VideoAudioStreaming-FINAL-1.pdf)
Il futuro
Quello con l’Università del Tennessee è solo l’ultimo dei tanti progetti in cui istituzioni statunitensi scelgono 4Science come partner, riconoscendone l’ampia competenza tecnologica e la grande dedizione ai principi dell’Open Access.