genderm⊛re sceglie DSpace-CRIS – La Notte Europea della Ricerca dello scorso 26 settembre è stata il palcoscenico per la presentazione della nuova digital library del Centro di documentazione genderm⊛re del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sviluppato sulla soluzione open-source DSpace-CRIS.

Il nuovo portale dedicato alle disparità di genere – La piattaforma è dedicata alla raccolta e alla disseminazione degli studi sulle disparità di genere nel mondo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, e organizza una vasta collezione di risorse scientifiche digitali, dedicate al tema del gender bias nel mondo accademico. I contenuti sono classificati sia per tipologia che per diversi ambiti tematici, con l’obiettivo di offrire strumenti di studio e riflessione alla comunità accademica e alla cittadinanza. L’integrazione con il servizio LibKey facilita l’accesso ad articoli, capitoli di libri e atti di conferenze, rendendoli disponibili attraverso le risorse messe a disposizione dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. Grazie all’integrazione con Sebina, inoltre, la digital library può interfacciarsi con il catalogo bibliografico delle Biblioteche Unimore, fornendo un punto di accesso unico anche per le risorse  monografiche.

Il Centro genderm⊛re opera su tre ambiti principali di intervento:

  • Selezione e messa a disposizione delle pubblicazioni scientifiche di settore;

  • Analisi bibliometriche e indagini qualitative sulla produzione e sulle carriere nel contesto di Unimore;

  • Sviluppo di iniziative di public engagement e di divulgazione per la promozione e sensibilizzazione dell’inclusività, non solo di genere, rivolte a tutta la cittadinanza.

La scelta di DSpace-CRIS – Con il supporto tecnico di 4Science, la digital library è stata la prima a completare la transizione a DSpace-CRIS 8, piattaforma open source per la gestione delle informazioni sulla ricerca sviluppata da 4Science. La scelta di DSpace-CRIS rappresenta un passo strategico per garantire una gestione più strutturata, interoperabile e sostenibile dei risultati della ricerca, offrendo una visione integrata e dinamica dell’attività scientifica e di quella divulgativa.

La digital library del Centro genderm⊛re rappresenta un esempio virtuoso di come la tecnologia possa supportare la ricerca e la diffusione della conoscenza in ambiti interdisciplinari e socialmente rilevanti.

Visita il nuovo portale genderm⊛re: https://gendermore.unimore.it/home