Cornell University sceglie 4Science per l’implementazione di DSpace-CRIS – Cornell University, una delle università più prestigiose a livello internazionale, ha avviato una collaborazione con 4Science per l’implementazione di un sistema DSpace-CRIS personalizzato, ospitato sull’infrastruttura cloud di 4Science basata su AWS (Virginia, USA).

Inserita stabilmente tra le prime venti università al mondo, Cornell è l’ottava istituzione di questo livello a scegliere 4Science come partner di riferimento per la realizzazione e l’hosting del proprio repository istituzionale.

Una scelta orientata a funzionalità avanzate – Considerate le esigenze specifiche dell’ateneo, Cornell ha optato per la migrazione del proprio repository da DSpace a DSpace-CRIS. Questa scelta consente di beneficiare di un modello dati più esteso, di una maggiore flessibilità e di funzionalità aggiuntive in termini di interoperabilità e prestazioni.

In linea con i principi dell’Open Science – Sostenitrice dei principi dell’Open Science, Cornell riconosce il valore della piattaforma open-source DSpace e della comunità internazionale che la supporta. L’adozione di DSpace-CRIS riflette la volontà dell’università di allineare la propria infrastruttura digitale a bisogni in continua evoluzione e a standard sempre più aperti e collaborativi.

Prospettive future – Attraverso questa collaborazione, 4Science supporterà Cornell University nell’implementazione di una soluzione DSpace-CRIS più interoperabile, connessa e performante, in grado di valorizzare la produzione scientifica dell’ateneo e di rafforzarne la presenza nel panorama della ricerca aperta globale.

Cornell University sceglie 4Science per l’implementazione di DSpace-CRIS e si aggiunge a diversi progetti avviati nel 2025 negli Stati Uniti, dove 4Science consolida la sua presenza all’interno del panorama accademico statunitense (Due nuove istituzioni accademiche clienti di 4Science negli Stati Uniti – 4Science).