Gen 17, 2025
Accesso Immediato e Completo
La Biblioteca Digitale di Pavia: La Biblioteca Digitale dell’Università di Pavia è un portale moderno e all’avanguardia, pensato per offrire un accesso immediato e completo a una vasta gamma di risorse digitali. Tra le risorse disponibili, troviamo l’Archivio Storico dell’Università, l’Herbarium Universitatis Ticinensis, il materiale relativo al Ce.D.I.M. (Centro Documentazione Istituzioni e Politiche per la Montagna) e molto altro, tutto a portata di clic. Il motore del portale è un sistema di ricerca avanzato che consente agli utenti di esplorare in modo facile e intuitivo i contenuti disponibili, facilitando così il lavoro di ricerca e studio.
Collaborazioni e Sinergie
Uno dei punti di forza della Biblioteca Digitale è la sua collaborazione con enti esterni – come la Biblioteca Civica Francesco Pezza e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia – in una sinergia che permette di ampliare continuamente il catalogo e di rendere fruibili risorse di interesse territoriale di più ampio respiro. L’adozione di tecnologie innovative è un altro aspetto fondamentale: la biblioteca è sempre aggiornata con le ultime soluzioni digitali per garantire un servizio di alta qualità.
Upgrade Tecnologico
Di recente, l’Università di Pavia ha completato con successo la migrazione del software alla nuova versione di DSpace-GLAM, diventando il terzo istituto, dopo l’Università di Urbino e l’Università di Genova, a compiere questo importante upgrade. Questo aggiornamento ha portato significativi miglioramenti in termini di funzionalità e prestazioni, rendendo il sistema più veloce, affidabile e sicuro.
Un patrimonio culturale accessibile
Anche l’interfaccia del portale è stata aggiornata per essere sempre più intuitiva e user-friendly, con funzionalità personalizzabili che permettono agli utenti di adattare l’esperienza di navigazione alle proprie esigenze. Questo rende la Biblioteca Digitale dell’Università di Pavia non solo uno strumento indispensabile per studenti e ricercatori, ma anche un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire il proprio sapere.
Approfondisci
Digital Library PAVIA
Scopri la soluzione DSpace-GLAM
Gen 14, 2025
La State Library of Massachusetts adotta DSpace-GLAM. Con una storia che affonda le radici nel 1826, la State Library of Massachusetts guarda al futuro della conservazione digitale. Grazie alla collaborazione con 4Science, leader nelle soluzioni open-source per archivi e biblioteche digitali, la Library sta affrontando una trasformazione significativa: l’adozione della piattaforma DSpace-GLAM, un sistema avanzato progettato per rispondere alle sfide della gestione moderna del patrimonio culturale digitale.
Una scelta strategica
La Library, custode di un ampio patrimonio digitale che include raccolte legislative, delibere, documenti storici e immagini d’epoca, ha deciso di passare a DSpace-GLAM per rispondere alle crescenti esigenze di organizzazione e valorizzazione delle proprie risorse. La varietà e la complessità di questi materiali richiedono strumenti innovativi e flessibili, capaci di supportare una narrazione più ricca e accessibile.
DSpace-GLAM: la piattaforma per il patrimonio culturale
DSpace-GLAM nasce come evoluzione del sistema DSpace, pensato specificamente per le necessità di Gallerie, Biblioteche, Archivi e Musei (GLAM). Tra le sue caratteristiche distintive:
- Un modello dati esteso: consente di descrivere non solo oggetti e collezioni, ma anche persone, eventi, luoghi, fondi, ecc., offrendo una visione più articolata e interconnessa del contesto culturale.
- Strumenti avanzati di visualizzazione: permette di esplorare le informazioni attraverso grafici e mappe, e creando percorsi dinamici e interattivi.
- Interoperabilità potenziata: aderendo ai principali standard internazionali, facilita la condivisione e l’integrazione dei contenuti con altre piattaforme GLAM.
- Funzionalità specializzate: integra strumenti come il visualizzatore IIIF per immagini ad alta risoluzione, lo streaming multimediale e sistemi e riconoscimento ottico dei caratteri (OCR).
Un patrimonio valorizzato per il futuro
La State Library of Massachusetts adotta DSpace-GLAM. L’adozione di DSpace-GLAM rappresenta per la State Library of Massachusetts un’opportunità unica per migliorare i propri servizi e la fruizione del proprio patrimonio:
- Narrazioni culturali più ricche: il nuovo sistema consentirà di rappresentare in modo più dettagliato e connesso la storia e il patrimonio culturale del Massachusetts.
- Esperienza utente ottimizzata: grazie a interfacce intuitive e strumenti interattivi, ricercatori e cittadini potranno esplorare le risorse digitali in modo semplice e coinvolgente.
- Visibilità globale: l’adesione agli standard internazionali aumenterà la reperibilità delle risorse nel panorama digitale globale.
- Adattabilità e crescita: la struttura modulare di DSpace-GLAM e la sua stretta relazione con DSpace garantirà la possibilità di ampliare le funzionalità nel tempo, rispondendo a nuove esigenze.
Con questa innovazione, la State Library of Massachusetts ribadisce il proprio impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Commonwealth, dimostrando come la tecnologia possa rendere il passato più accessibile e il futuro più inclusivo.
Approfondisci
Scopri la soluzione DSpace-GLAM
Dic 11, 2024
4Science è entusiasta di annunciare la collaborazione con l’Università di Cambridge nel Regno Unito su un progetto innovativo per l’integrazione tra DSpace e OpenAlex, due sistemi fondamentali nell’ecosistema globale della ricerca accademica. Questa iniziativa, supportata dalla Vietsch Foundation, mira ad arricchire le informazioni accademiche aperte e a semplificare i flussi di lavoro di ricerca.
Panoramica del Progetto
L’integrazione sfrutterà l’API aperta di OpenAlex per consentire un rapido import dei metadati rilevanti di ricerca e accademici nei repository DSpace.
Questo progresso migliorerà significativamente la qualità e la completezza dei record delle pubblicazioni di ricerca nei repository istituzionali.
Vantaggi Principali
- Qualità dei Dati Migliorata: Riutilizzando i dati di OpenAlex, le istituzioni potranno aumentare l’accuratezza e la completezza dei contenuti nei loro repository.
- Flussi di Lavoro Ottimizzati: Le istituzioni beneficeranno dell’importazione automatizzata e accurata delle informazioni, consentendo loro di concentrarsi su attività orientate alla ricerca.
- Accesso Aperto: L’integrazione aumenterà il numero di versioni e punti di accesso ai contenuti, rafforzando la rete globale dell’accesso aperto.
Integrazione tra DSpace e OpenAlex
Questo progetto si allinea con le crescenti aspettative di condivisione aperta dei risultati della ricerca da parte della comunità scientifica più ampia. Migliorando la disponibilità di informazioni aperte e accurate sui risultati della ricerca in DSpace, contribuiamo a un ecosistema accademico più trasparente e accessibile.
Guardando al Futuro
In qualità di Certified platinum provider di DSpace e leader globale in soluzioni Open Science, 4Science è impegnata a promuovere iniziative per la scienza aperta. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’arricchimento del panorama globale della ricerca e il supporto alle pratiche di ricerca aperta. Per ulteriori informazioni: Towards enriched open scholarly information: integrating DSpace and OpenAlex – Unlocking Research
Seguici in questo entusiasmante sviluppo che promette di migliorare il modo in cui le istituzioni gestiscono e condividono le informazioni accademiche!
Dic 10, 2024
La Digital Library DoGe si Aggiorna: Quasi due anni dopo il suo debutto su DSpace-GLAM, la Digital Library DoGe: Percorsi Digitali, che custodisce preziosi materiali provenienti dall’Università di Genova e dalla Biblioteca Universitaria di Genova, si presenta con una veste rinnovata. Il restyling del layout grafico e l’aggiornamento dell’infrastruttura tecnologica, basata sull’ultima release di DSpace-GLAM, offrono nuove funzionalità sia per gli operatori che per i fruitori.
La Digital Library DoGe si Aggiorna: Ampliamento delle Possibilità
La Digital Library espande le modalità di narrazione del patrimonio librario e documentale attraverso percorsi tematici innovativi e coinvolgenti, connessioni più profonde tra i contenuti, e aggregazioni attentamente curate dai team di lavoro di DoGe, con il supporto di 4Science. Questa sinergia permette non solo di valorizzare il patrimonio esistente, ma anche di rendere la consultazione più intuitiva e coinvolgente per l’utente finale, aprendo la Digital Library a nuovi pubblici.
La Digital Library DoGe si Aggiorna: Esperienza Utente Ottimizzata
Il nuovo layout grafico rende la navigazione più fluida e accessibile, offrendo un’esperienza utente ottimizzata e accattivante. Le funzionalità avanzate di ricerca e le nuove opzioni di personalizzazione consentono di esplorare i contenuti in modo più approfondito e mirato, aprendo nuove possibilità di studio e ricerca e offrendosi come supporto alla didattica per tutte le discipline.
Non perderti questa evoluzione verso il futuro!
Approfondisci
DoGe: Percorsi Digitali
DSpace-GLAM con 4Science
Dic 10, 2024
Oblio e Rinascita: Mercoledì 6 novembre, in occasione dell’apertura dell’anno accademico della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Palermo, è stata inaugurata la mostra documentaria “Lost and Found. Itinerari dei beni culturali in Sicilia durante e dopo il secondo conflitto mondiale (1940-1950)” presso la sede Gancia dell’Archivio di Stato di Palermo.
Oblio e Rinascita: La mostra
La mostra raccoglie documenti e fotografie che ripercorrono gli sforzi messi in atto da Stato e cittadinanza per tutelare il proprio patrimonio culturale (con particolre attenzione alla salvaguardia degli archivi). Accanto alle perdite causate dal conflitto, emergono così anche le innumerevoli azioni illuminate volte a proteggere tesori inestimabili.
Grazie a DSpace-GLAM, il Digital Library Management System realizzato da 4Science, l’Archivio di Stato di Palermo, propone anche una versione virtuale della mostra. Questo permette a coloro che non potessero recarsi fisicamente a Palermo tra il 6 Novembre 2024 e il 10 Gennaio 2025 di poter accedere ad alcuni dei documenti presenti nelle sale. Il percorso di consultazione virtuale permette di navigare tra le carte, visualizzando note, predispozioni e comunicati che gettano luce sugli sforzi di una comunità per la salvaguardia della propria eredità culturale in un periodo molto difficile.
Vieni a scoprire i documenti che raccontano la storia del patrimonio storico artistico del nostro paese! Vi aspettiamo sia presso la sede Gancia dell’Archivio di Stato di Palermo che online su https://digitalibrary-saassipa.cultura.gov.it/entities/path/d69d8518-315c-41af-9e3b-e5480e3f1b18