4Science alla GenOA Week 2025 – Questa settimana si svolge la GenOA Week 2025, l’iniziativa promossa dall’Università di Genova e dedicata ai temi della scienza aperta, della gestione responsabile dei dati e del dialogo tra comunità scientifica e tecnologie emergenti. Un evento ormai di riferimento per chi crede che la conoscenza sia un bene comune da costruire insieme.
4Science è presente a questo appuntamento, rinnovando il suo sostegno convinto a iniziative che promuovono trasparenza, interoperabilità e crescita culturale: partecipare alla GenOA Week significa infatti essere parte di una comunità che mette al centro valori condivisi quali apertura, qualità, cooperazione e un approccio etico all’innovazione.
Il 19 novembre la nostra Susanna Mornati ha contribuito al programma con uno speech dedicato a Dataverse e alle sue interazioni con l’intelligenza artificiale. Un intervento che ha toccato temi cruciali per chi si occupa di ricerca: come garantire integrità e riusabilità dei dati, come sfruttare le potenzialità dell’AI senza perdere di vista la responsabilità scientifica, come costruire strumenti che supportino davvero ricercatori e istituzioni.
La riflessione su Dataverse e AI non è solo tecnica: racconta una visione.
Una visione in cui l’open source non è un’etichetta, ma una pratica quotidiana; in cui la tecnologia è al servizio delle persone; in cui le infrastrutture della ricerca si evolvono in modo trasparente, sostenibile e rispettoso dei valori che guidano la comunità accademica.
Essere alla GenOA Week per noi significa anche questo: condividere idee, ascoltare le esperienze degli altri, portare un contributo concreto a un ecosistema della ricerca più aperto e più forte!
Siamo orgogliosi di esserci, e di far parte di un percorso che continua a crescere anno dopo anno.
Se vuoi seguire gli sviluppi dell’evento e scoprire i materiali messi a disposizione dalla comunità, ti invitiamo a visitare la pagina ufficiale della GenOA Week 2025 Biblioteche per l’Open Science 2025 | Open Science e a continuare a dialogare con noi sui temi dell’Open Science: il futuro della ricerca si costruisce insieme.