Nato da un preciso mandato a sostegno delle politiche di Open Access a livello nazionale ed europeo, OA@INAF, il repository istituzionale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), riveste un ruolo centrale nell’allineare la ricerca pubblicamente finanziata in astrofisica con l’agenda europea per l’Open Science.
INAF rappresenta infatti il principale ente pubblico di ricerca italiano dedicato all’astronomia e all’astrofisica e custodisce anche il patrimonio culturale e storico degli osservatori astronomici italiani. Le attività scientifiche dell’Istituto coprono l’intero spettro delle scienze astronomiche e si svolgono in collaborazione con enti nazionali e internazionali, tra cui l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e la NASA.
Accesso aperto alla ricerca astrofisica italiana con DSpace-CRIS – Il repository OA@INAF, basato su DSpace-CRIS e implementato in collaborazione con 4Science, ha come finalità la raccolta, conservazione e diffusione dei risultati della ricerca scientifica finanziata con fondi pubblici, in conformità con i requisiti europei in materia di Open Access.
La soluzione DSpace-CRIS – OA@INAF si basa su DSpace-CRIS, un’evoluzione della piattaforma DSpace, che consente di gestire non solo i prodotti della ricerca, ma anche informazioni contestuali relative a progetti, finanziamenti, unità organizzative, persone e collaborazioni. Queste funzionalità avanzate si sono rivelate fondamentali per rappresentare adeguatamente la complessità della ricerca astrofisica svolta presso INAF.
Grazie a DSpace-CRIS, OA@INAF offre infatti strumenti di reportistica evoluti, migliora la qualità dei metadati e garantisce l’interoperabilità con infrastrutture di ricerca nazionali e internazionali.
Il contributo di 4Science – 4Science ha supportato il progetto non solo attraverso l’implementazione tecnica e la personalizzazione della piattaforma, ma anche fornendo indicazioni sulla governance del repository, sugli standard di metadatazione e sull’integrazione con sistemi come ORCID, OpenAIRE e banche dati nazionali.
Prospettive future – OA@INAF rappresenta l’impegno di INAF per l’Open Science e si propone come modello di repository per la ricerca astrofisica, in linea con le politiche di accesso aperto promosse a livello internazionale.