Un ottobre 2023 fantastico perché ricchissimo di eventi e appuntamenti per la Community DSpace-GLAM Italia. Eccoli tutti, con le opportune integrazioni: video e post.
3 ottobre NexHUM
Abbiamo iniziato alla grande con la presentazione di NexHum il progetto di Digital Library del Centro servizi bibliotecari dell’Università di Macerata. Ecco il video dell’intervista a Clementina Fraticelli responsabile del Centro e a 𝗞𝗹𝗮𝘂𝘀 𝗞𝗲𝗺𝗽𝗳, già direttore della Biblioteca Digitale della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. La diretta completa è invece a questo indirizzo.
8 ottobre SAAS-SIPA
In occasione della Domenica di Carta, il convegno Dalla carta al bit organizzato dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia- Archivio di Stato di Palermo (SAAS-SIPA) per presentare la digital library realizzata con l’ultima versione di DSpace-GLAM. Ne abbiamo parlato qui ma ora ci sono anche le foto !!
18 ottobre BNN e #CarteLeopardi
Il 18 ottobre l’annuncio che l’opera di Giacomo Leopardi è interamente consultabile on line nella digital library realizzata con DSpace-GLAM della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. Si è concluso, infatti, “un immane lavoro di digitalizzazione, riversamento e pubblicazione degli autografi e manoscritti di Giacomo Leopardi appartenenti al Fondo ” #CarteLeopardi ” […] Possiamo parlare del corpus pressoché completo delle opere del grande poeta. Sono state prodotte 15.202 immagini”. Il post di annuncio (con le foto) e i post 4Science dedicati agli articoli di Repubblica e Avvenire.
24 ottobre, Sanzio Digital Heritage: dietro le quinte
Il webinar organizzato con i colleghi e le colleghe del Settore Biblioteche dell’ Università degli studi di Urbino per condividere e approfondire scelte, fasi di lavoro e opportunità future. Oltre ai tre nuovi fondi a cui si sta lavorando, interessantissima la sezione dedicata ad illustrare il Laboratorio SDH che offre servizi anche per altre istituzioni interessate (per approfondire e rileggere il programma).
25 – 27 ottobre: XII Atelier Héloïse – European Network on Digital Academic History -Approcci digitali al patrimonio culturale delle università
Il programma, ricchissimo, (da leggere con attenzione gli abstract degli interventi) ha visto fra i protagonisti:
- il 25 ottobre, 𝑬𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑺𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒆𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒆𝒏𝒆𝒐 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒗𝒊𝒂: 𝒄𝒂𝒕𝒂𝒍𝒐𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒂𝒓𝒚 𝒆 𝒇𝒓𝒖𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒓𝒆𝒕𝒆 𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒆. A cura di: A. L. MAGRASSI MATRICARDI, E. M. BERNARDI, L. FALOMO BERNARDUZZI, L. FREGONESE, M. C. GARBARINO (Università di Pavia). L’intervento ha citato collezioni della #DigitalLibrarPAVIA.
-
il 26 ottobre, STEFANIA ZUCCHINI e MONICA FIORE (Università di Perugia) hanno presentato: 𝑨𝒄𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒓𝒆, 𝑪𝒖𝒔𝒕𝒐𝒅𝒊𝒓𝒆, 𝑫𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆, 𝑹𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒊𝒓𝒆: 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒗𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’ Università degli Studi di Perugia. [Il progetto #ACCUDIRE utilizza come piattaforma #DSpaceGLAM]. Interessantissimo l’intervento che potete seguire dal minuto 24:40 di questo video YouTube.
27 ottobre, IV Convegno del Tavolo Permanente per le Fonti Orali – Le strade del Vademecum: riflessioni sul presente, prospettive per il futuro delle fonti orali
In occasione della Giornata mondiale UNESCO per il patrimonio audiovisivo il convegno (il programma completo) ha visto fra i protagonisti, ancora una volta Sanzio Digital Heritage e l’esperienza straordinaria sul tema degli audiovisivi. Dal minuto 02:21:07 al minuto 2:38:30 si può seguire l’intervento di Marcella Peruzzi e Ermindo Lanfrancotti.